L’oro

Si definisce "metallo prezioso" o "nobile", un elemento chimico metallico raro e di alto valore commerciale. I più conosciuti sono: l’oro, l’argento, il palladio, il radio e il platino.
Molti di essi trovano uso in gioielleria, nell’industria, (ad esempio l’argento è un ottimo conduttore) e come moneta o metallo da investimento. La storia dell'oro però va ben oltre: da millenni viene utilizzato come valuta, coniare una moneta d'oro è stato probabilmente il primo passo verso l'economia moderna, in quanto si superava il semplice baratto.

Il suo nome deriva dalla parola latina “aurum” e il suo simbolo nella tavola periodica è “Au”. L’oro in natura non si ossida né perde di lucentezza ma è leggero e morbido quindi per essere lavorato e trasformato in splendidi gioielli va legato con altri metalli perdendo parte della sui purezza. Il rapporto di oro utilizzato e il metallo per legare, viene misurata in Karat “K”, è un calcolo matematico che si basa su 24 parti di oro (24 K, definito oro puro), la lega più utilizzata in gioielleria è di 18 K, quindi 18 parti di oro e 6 di un altro metallo. Attenzione, il K non va confuso con il carato (abbreviazione ct) utilizzato invece per le pietre preziose come il diamante.

La storia dell’oro risale al 6° millennio, come prova del primo oro estratto. Grazie al suo colore brillante, luccicante e giallo, i popoli antichi attribuivano l’oro al sole. Gli oggetti più antichi di oro provengono da corredi funerari della necropoli di Varna (Bulgaria). In Oriente, nel 3° millennio, i sumeri e gli egiziani produssero i primi oggetti di cultura fatti di oro, nel 550 A.C. in Lidia (Asia minore) il leggendario sovrano Creso fece coniare le prime monete di oro e argento. Infine nell’antichità i romani controllarono tutta la presenza dei redditizi metalli preziosi presenti nell’impero e finanziarono con ciò le loro numerose imprese di conquista. Dall’antichità l’oro rappresenta, insieme all’argento, la forma più importante di pagamento.

Oro da investimento

Si definisce oro da investimento solo oro puro (999,5 a 999,9 di purezza) che superi il grammo di peso.
Quindi i gioielli non lo sono, solo lingotti o monete pure.

Come oro d’investimento, viene depositato tutt’oggi nella maggior parte delle banche centrali del mondo come riserva monetaria. Già prima della prima guerra mondiale la valuta di un paese era legata attraverso lo standard dell’oro alle riserve auree. Se la valuta era adattata nuovamente alle riserve dei Paesi allora il costo dell’oro si rialzava in maniera multipla.
La sua stabilità è storica, l’oro vale come investimento particolarmente stabile. Così l’oro vive dal tempi della crisi finanziaria del 2007 un nuovo slancio come sicuro investimento del capitale. Il prezzo dell’oro si è più che quadruplicato negli ultimi 10 anni.

Sapevate che…

  • L’oro non si può riprodurre in laboratorio
  • Quasi tutto l’oro, come altri metalli preziosi, si crearono ma anche affondarono nel nucleo terreste circa 4,5 miliardi di anni fa
  • L’oro che viene estratto è venuto in “superficie” grazie ad una pioggia di meteoriti 650 milioni di anni dopo la nascita del nostro pianeta
  • In Bulgaria vennero trovati 3.000 oggetti d’oro in una necropoli dell’età del rame
  • I tre re magi portarono anche oro insieme a mirra e incenso
  • L’impulso a scoprire nuovi giacimenti fu una delle motivazioni che spinsero gli europei alla scoperta dell’America
  • L’India è il più grande cliente dell’oro, qui infatti l’oro viene elaborato in gioielli per l’assicurazione della vecchiaia femminile
  • In gioielleria il suo colore è dato dalla fusione con altri metalli così la lega che ne nasce può essere, gialla, bianca, rosa o verde
  • Oro 24 k è considerato oro puro
  • La sua estrazione è complessa e onerosa, nel 2015 si è stimato che per estrarre solo 186.700 tonnellate di oro, ci sono voluti 10.000 anni
  • La miniera d’oro più grande del mondo si trova in Iran ed è quella di Grasberg, ma per trovarne i minatori devono ormai scendere oltre 4 km sotto terra.
  • Le tonnellate di lingotti d’oro possedute da uno Stato formano la riserva auree. Questo valore ha un forte impatto economico e politico nelle questioni mondiali.
  • L’italia è quarta nel mondo come tonnellate di oro posseduto.
lg md sm xs